




Borgomaro, dove i colori della valle Impero incontrano i sapori autentici della Liguria.
Storia e Origini
Le origini di Borgomaro risalgono all’epoca medievale, quando il borgo cominciò a svilupparsi lungo la valle del torrente Impero come punto strategico di passaggio tra l’entroterra e la costa.
.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)
Pieve dei Santi Nazario e Celso
La Pieve dei Santi Nazario e Celso è un antico luogo di culto situato a Borgomaro, in provincia di Imperia. Di origini paleocristiane, è stata riedificata nel XV secolo e successivamente ristrutturata nel XVII secolo. Oggi è custodita da una comunità monastica benedettina e rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la vallata.
Riviera Ligure - Imperia e la macchia mediterranea
La costa di Imperia è caratterizzata da una vegetazione mediterranea estremamente ricca e diversificata. Le colline e i promontori sono ricoperti da macchia mediterranea, dove spiccano lentisco, cisto, rosmarino, corbezzolo e erica.
Percorsi in Natura e Ospitalità
-
Escursioni e Trekking
Il territorio di Borgomaro e della valle Impero è un paradiso per gli amanti del trekking. -
Paesaggi e Natura
I paesaggi di Borgomaro uniscono natura incontaminata e segni della storia rurale: boschi, uliveti secolari e torrenti. -
Strutture Ricettive
Il territorio di Borgomaro offre diverse soluzioni per il soggiorno, dalle accoglienti strutture agrituristiche agli alberghi.
.webp)

.webp)



Fagioli di Conio
I Fagioli di Conio sono un prodotto tipico della Valle Impero, nell’entroterra della provincia di Imperia in Liguria. Si tratta di una varietà di fagiolo bianco molto pregiata, coltivata da secoli nei terreni fertili e ben irrigati del borgo di Conio, frazione del comune di Borgomaro.