Ville San Pietro

Ville San Pietro

La frazione di Ville San Pietro è caratterizzata dalla presenza di numerosi oratori, costruiti in epoche antiche, uno per ciascuna borgata.

Alcuni di essi sono dotati di portico, un tempo utilizzato come luogo di ristoro e riparo per i fedeli che, riuniti in confraternite, partecipavano alle celebrazioni religiose.

Questo piccolo paese ha dato i natali a figure di grande ingegno. Tra essi spicca Francesco Mela fu Giovanni, che nel 1897 installò due macchine tipografiche con le quali stampava manifesti e moduli destinati alle parrocchie e ai comuni di Ville San Pietro, Ville San Sebastiano, Carpasio, Vasia, Rezzo, Aurigo e Conio. Altro nome illustre è quello di Giacomo Maria Vescino, ricordato per la sua abilità nella manifattura di orologi pubblici e, secondo la tradizione, per la creazione del celebre orologio dei “quattro cuori” di Mondovì. A un artigiano di Ville San Pietro si deve inoltre un’importante innovazione per l’industria olearia italiana: fu il primo a ideare il sistema – tuttora in uso – per il lavaggio delle sanse delle olive, che permise di incrementare sensibilmente la produzione di olio.

Il territorio è ricco di acque sorgive, tra cui la celebre fonte della Lovara, ed è caratterizzato da ampi pascoli e prati, dove si raccolgono lavanda e menta destinate alla distillazione. Accanto agli oliveti, che rappresentano una delle principali risorse agricole, si estendono boschi di castagni e querce, habitat naturale per la selvaggina stanziale e terreno fertile per la crescita di eccellenti funghi porcini durante l’autunno.

Alle tradizioni gastronomiche si lega la preparazione, in occasione delle feste pasquali, della gustosa torta di riso e verdura, piatto immancabile sulle tavole locali. Sul piano ricreativo, sopravvive ancora oggi l’antico gioco del pallone elastico, praticato grazie a una licenza rilasciata secoli fa dalla città di Sanremo: caratteristica unica di questo sport, nel borgo, è l’obbligo di utilizzare il tetto della chiesa come punto di rimbalzo durante la battuta.