Riviera Ligure - Imperia e la macchia mediterranea
La costa di Imperia è caratterizzata da una vegetazione mediterranea estremamente ricca e diversificata. Le colline e i promontori sono ricoperti da macchia mediterranea, dove spiccano lentisco, cisto, rosmarino, corbezzolo e erica.
Gli uliveti terrazzati, simbolo storico della regione, convivono con agrumeti di limoni, aranci e mandarini, creando un paesaggio unico in cui la coltivazione umana e la natura si intrecciano armoniosamente. Nei tratti più selvaggi, si incontrano boschetti di leccio e quercia sempreverde, che offrono rifugio a numerose specie animali.
L’alternanza di ambienti naturali e coltivati, dai terrazzamenti di ulivi e agrumeti ai boschi di leccio e querce sempreverdi, crea corridoi ecologici che permettono agli animali di spostarsi e riprodursi in sicurezza. Le aree meno urbanizzate della costa supportano inoltre specie rare come fregate e alcune varietà di rapaci migratori, mentre la presenza di arbusti e siepi lungo i sentieri consente l’insediamento di insetti impollinatori e piccoli mammiferi, contribuendo a mantenere l’equilibrio complessivo dell’ecosistema mediterraneo.
La fauna della costa ligure di Imperia
La fauna costiera e montana di questa zona riflette la varietà degli ecosistemi mediterranei. Nei boschi di lecci e querce, così come negli uliveti, vivono cinghiali, volpi, tassi e piccoli roditori. L’avifauna è ricca: rapaci come poiane, falchi pellegrini e gheppi sorvolano i crinali, mentre lungo la costa e nei pressi dei torrenti si possono osservare gabbiani, aironi e martin pescatore. Anche i rettili e gli anfibi, tra cui rane, lucertole e tartarughe di mare lungo le spiagge più isolate, completano la biodiversità della zona.
L’ecosistema costiero
L’ecosistema della costa di Imperia è caratterizzato dall’interazione tra mare, colline e vallate fluviali. I torrenti e i piccoli fiumi che scendono dai rilievi interni alimentano zone umide ricche di vegetazione riparia, con salici, ontani e pioppi, essenziali per mantenere l’equilibrio ambientale. Le scogliere e le spiagge rocciose ospitano flora e fauna marine, come posidonia e piccoli crostacei, e forniscono rifugio a uccelli costieri. L’alternanza di ambienti naturali e coltivati, dai terrazzamenti di ulivi e agrumi ai boschi mediterranei, rende questa parte della Liguria un territorio di grande valore ecologico e paesaggistico.