Castello del Maro
Il Castello del Maro è l’antica fortificazione che diede il nome a Borgomaro. Costruito in epoca medievale per controllare la valle Impero, oggi ne restano suggestivi ruderi che testimoniano la sua importanza strategica.
Il Castello del Maro sorgeva su uno sperone roccioso a dominare la valle e l’abitato che col tempo avrebbe preso il nome di Borgomaro (“borgo del castello del Maro”). La sua origine risale probabilmente tra il XII e il XIII secolo, in un periodo in cui le vie dell’entroterra ligure erano vitali per i traffici e necessitavano di presidi militari.
La fortificazione fu legata alla potente famiglia dei Doria, che estese la propria influenza anche su questo tratto dell’entroterra imperiese. Strutturalmente, il castello presentava torri e mura possenti, concepite per resistere ad assalti e garantire un controllo capillare sul territorio circostante.
Con il progressivo mutare delle esigenze difensive e lo spostamento del centro politico verso le residenze nobiliari del borgo, il Castello del Maro perse importanza fino ad essere abbandonato. Oggi rimangono ruderi che, pur segnati dal tempo, conservano un grande fascino e offrono scorci suggestivi sulla valle Impero.
Il sito è un punto di riferimento per chi desidera conoscere le radici medievali di Borgomaro e il ruolo strategico che questo castello ebbe nella storia locale.