Castello di Conio
Il Castello di Conio domina l’omonima frazione di Borgomaro ed è tra le fortificazioni medievali meglio conservate della valle Impero. Edificato intorno al XIII secolo, fu presidio strategico e simbolo di potere delle famiglie nobili locali.
Il Castello di Conio, che ancora oggi svetta sul borgo con le sue torri merlate, risale al medioevo e costituì per secoli il fulcro della difesa del territorio. La sua posizione, a controllo delle vie di collegamento tra costa ed entroterra, ne fece un avamposto militare di grande importanza.
Secondo le fonti, la costruzione del castello è legata all’espansione della potente famiglia dei Doria, che a partire dal XIII secolo consolidò la propria influenza sulla valle Impero e sull’entroterra imperiese. L’architettura riflette la funzione difensiva: torri d’avvistamento, mura robuste e un impianto che permetteva di resistere agli assedi.
Nel corso del tempo il Castello di Conio perse gradualmente la sua funzione militare, trasformandosi in residenza signorile e centro di potere locale. Le sale interne ospitarono esponenti delle famiglie nobiliari che ne furono proprietarie, mentre intorno alla fortezza si sviluppò il borgo rurale.
Oggi, il castello è uno dei simboli più riconoscibili della valle: visitarlo significa immergersi nella storia medievale di Borgomaro e scoprire il legame tra architettura militare e vita comunitaria.