Le origini di Borgomaro risalgono all’epoca medievale, quando il borgo cominciò a svilupparsi lungo la valle del torrente Impero come punto strategico di passaggio tra l’entroterra e la costa.
Il territorio di Borgomaro si estende nella parte alta della valle del torrente Impero, nota in questo tratto con il nome di valle del Maro, dalla quale prende origine la denominazione stessa del (...)
All’interno della frazione di Ville San Sebastiano si trova la chiesa matrice dei Santi Nazario e Celso, che tutt’oggi rimane la parrocchiale di riferimento.
La frazione di Ville San Pietro è caratterizzata dalla presenza di numerosi oratori, costruiti in epoche antiche, uno per ciascuna borgata.
La frazione di San Lazzaro Reale sorge in un punto strategico, alla confluenza tra il rio Tresenda e il torrente Impero, che proprio qui piega verso occidente dando origine alla valle del Maro.
La frazione di San Bernardo è costituita da un gruppo di casolari di costruzione relativamente recente, disposti tra gli alti crinali della valle Argentina e lungo l’importante strada di collegame (...)
Se già intorno al 1600 il feudo di Collem de Castro Macri non avesse perso la rilevanza economica e sociale tipica dei centri curtensi, a vantaggio del paese di fondovalle, Borgomaro, oggi si potr (...)
L’abitato conserva significative tracce di epoca medievale, la cui massima espressione è rappresentata dal campanile rustico in pietra squadrata e dalle navate con archi e colonne in pietra nera d (...)
La tradizione racconta che l’antico abitato fosse suddiviso in sedici “ville”, nelle quali si rifugiavano i cosiddetti bravaccioni, circondati da una popolazione numerosa che fu in seguito decimat (...)