Paesaggi e Natura

Paesaggi e Natura

I paesaggi di Borgomaro uniscono natura incontaminata e segni della storia rurale: boschi, uliveti secolari e torrenti disegnano una valle autentica, ideale per chi cerca quiete e bellezza.

La zona di Borgomaro, nel cuore della valle Impero, offre uno scenario in cui natura e tradizione si intrecciano armoniosamente. Le colline sono coperte da uliveti secolari, coltivati da generazioni e ancora oggi fonte del celebre olio extravergine ligure. Accanto agli ulivi si estendono boschi di lecci, castagni e roveri, habitat per numerose specie animali: volpi, cinghiali, scoiattoli e una ricca varietà di uccelli.

Il torrente Impero, che attraversa il borgo, arricchisce il paesaggio con le sue acque limpide, formando piccole cascate e pozze naturali, rifugi freschi in estate e mete predilette per escursioni e soste all’aperto. I sentieri che si snodano intorno a Borgomaro permettono di scoprire antichi mulini, ponti in pietra e panorami che spaziano dall’entroterra fino al mare.

La natura qui non è solo cornice, ma parte integrante della vita del borgo: i cicli agricoli, le feste legate alla raccolta delle olive, il silenzio dei boschi e il ritmo del torrente raccontano un equilibrio millenario tra uomo e ambiente.

Visitare Borgomaro significa immergersi in una valle verde e autentica, dove il paesaggio parla di storia, lavoro e bellezza naturale.


La fauna del territorio di Borgomaro

La fauna che popola il territorio di Borgomaro riflette la ricchezza e la varietà dei suoi ambienti naturali. Nei boschi di castagni e querce trovano rifugio cinghiali, caprioli e volpi, mentre più nascosti tra le rocce e i sottoboschi vivono tassi e faine. Non mancano gli scoiattoli, spesso visibili nei pressi dei castagneti, e numerosi piccoli mammiferi che animano le radure e i margini dei campi coltivati. L’avifauna è altrettanto diversificata: i rapaci come poiane e gheppi sorvolano i crinali, mentre nei pressi del torrente Impero è possibile scorgere aironi, garzette e persino il martin pescatore, che con i suoi colori vivaci segnala la purezza delle acque. Le zone umide lungo il corso d’acqua ospitano rane, salamandre e tritoni, preziosi indicatori di un ecosistema equilibrato. Questa varietà di specie, favorita dalla compresenza di uliveti, boschi e ambienti fluviali, fa della valle Impero un vero e proprio scrigno di biodiversità, in cui natura e storia convivono armoniosamente.