Fagioli di Conio

Fagioli di Conio

I Fagioli di Conio sono un prodotto tipico della Valle Impero, nell’entroterra della provincia di Imperia in Liguria. Si tratta di una varietà di fagiolo bianco molto pregiata, coltivata da secoli nei terreni fertili e ben irrigati del borgo di Conio, frazione del comune di Borgomaro.

Questi fagioli sono apprezzati per la loro buccia sottilissima, quasi impercettibile, e per la polpa morbida e cremosa, che li rende particolarmente digeribili. Una caratteristica distintiva è il fatto che durante la cottura non si sfaldano, mantenendo consistenza e gusto.

La coltivazione avviene ancora in modo tradizionale, senza ricorrere a produzioni intensive: i semi vengono tramandati di generazione in generazione dagli agricoltori locali, garantendo la continuità della varietà originaria.

Dal punto di vista gastronomico, i Fagioli di Conio trovano largo impiego nella cucina ligure: sono protagonisti di minestre, insalate e piatti tipici come lo stoccafisso in umido. Grazie al loro sapore delicato, si abbinano facilmente ad altri ingredienti senza coprirne l’aroma.

Il legame tra i Fagioli di Conio e il territorio è così forte che questo prodotto è diventato un presidio di identità locale, tutelato da associazioni di agricoltori e valorizzato in sagre e manifestazioni enogastronomiche.

Per scoprire altri prodotti tipici del territorio clicca qui.